Perché trattare della Violenza sulle donne?
Abbiamo scelto di mettere in risalto, con i nostri articoli, questa problematica perché la violenza di genere è un crimine velato, nascosto tra le mura di casa, luogo che dovrebbe rassicurare e invece spesso terrorizza, celando gesti atroci.
La donna, esattamente come Madre Natura, è quotidianamente oggetto di stupro e maltrattamenti.
La violenza trova origine, per ambo i fenomeni, in una cultura ed un immaginario collettivo che le vuole “oggetto da possedere” piuttosto che bene da preservare.
La violenza sulle donne e l’inquinamento ambientale esistono da tempo immemore,ma la forma estrema è, per entrambe, il prodotto di una nuova società, che con il suo ritmo frenetico ha cambiato ruoli e gerarchie.
Un altro fattore comune riguarda il fatto che si parla tanto dell’inquinamento ambientale, come della violenza sulle donne, ma non si denuncia abbastanza e non c’è una risposta attiva nella misura necessaria a promuovere istituzioni e provvedimenti volti a cambiare lo stato attuale.
Il vicino che sente le urla della vittima ma se ne sta in disparte, il passante che osserva un altro lasciare guanti e mascherina a terra, ma cammina e passa oltre, hanno una cosa in comune: sono anch’essi colpevoli di quella violenza!
Cambiare Prospettiva
Dunque è necessario cambiare prospettiva, diffondere una cultura nuova, un “atto di rivoluzione civile” accompagnato da buone politiche.
La costruzione di un approccio diverso nelle relazioni tra uomo e donna e tra specie umana e ambiente è indispensabile ormai.
La violenza sulle donne trova la sua origine in sistemi culturali e sociali che minimizzano e tollerano l’adozione di un modello del femminile come subalterno, mentre l’identità maschile è costruita sui concetti di controllo, forza ed aggressività.
Dunque alla base c’è una cultura che genera violenza.
Ambiente Criminale vuole offrire spunti di riflessione e confronto per la diffusione di un immaginario rivoluzionario che contribuisca a cambiare l’ottica impiegata per analizzare il fenomeno.
- Eunice: il sole che non lascia sole. - 10 Novembre 2022
- Reddito di libertà: un passo avanti nella lotta alla violenza di genere. - 31 Luglio 2021
- 8 marzo: quanto può festeggiare la donna nel 2021? - 8 Marzo 2021